10 Nov I Passaporti dei Promessi Sposi: un laboratorio culturale per bambini

“Cosa ci affascina di una storia o di un racconto?” Questo è il quesito che dà vita all’iniziativa “I Passaporti dei Promessi Sposi”, curata da Paolo Vallara e inaugurata lo scorso 15 ottobre in Torre Viscontea a Lecco.
Un laboratorio museale interattivo che ha coinvolto oltre 200 bambini delle scuole primarie di Lecco, organizzato con l’obiettivo di avvicinare, in maniera creativa, le nuove generazioni a uno dei romanzi più influenti della letteratura italiana.
Suddiviso in tre momenti, in classe i partecipanti hanno immaginato i volti e le caratteristiche dei dodici personaggi (ognuno ne ha scelto uno e l’ha ritratto completando il passaporto in bianco e nero). Successivamente, in Torre Viscontea, hanno scoperto i loro volti. Infine, grazie al sostegno di Fondazione MyFamily, hanno esplorato le sale di Villa Manzoni durante il terzo e ultimo capitolo curato da Manuela Sormani. Muniti della Credenziale dell’Esploratore hanno scoperto arredi d’epoca, oggetti personali del Manzoni, quadri, illustrazioni originali e i preziosi costumi di scena realizzati dalla Sartoria Tirelli per lo sceneggiato RAI del 1989.
I personaggi del capolavoro manzoniano rivivono nel nostro secolo grazie ai passaporti realizzati da Manuela Sormani, illustratrice e ideatrice dell’evento.
Renzo Tramaglino, Lucia Mondella e tutti gli altri protagonisti del celebre romanzo, vengono ora rappresentati con volti contemporanei per dimostrare quanto le loro identità siano senza tempo e si possano rinnovare con sembianze fisiche differenti. Il concept del progetto è riassunto tutto qui, con i bambini invitati a disegnare i connotati del personaggio che più li ha ispirati, basandosi solo sulla descrizione delle sue caratteristiche caratteriali e viaggiando, dunque, con la loro fantasia.
Un’iniziativa che ha regalato un’esperienza culturale unica ai più piccoli.
Materiali realizzati grazie al sostegno di Fondazione MyFamily:
- Credenziale dell’esploratore
- Trova la Villa, stampa di una veduta ottocentesca di Lecco
- Riconosci gli elementi, tavola per il riconoscimento delle caratteristiche dei personaggi del romanzo riprodotte su cartoline e fotografie.
Fondazione MyFamily ha inoltre donato a ciascun bambino: una borsa (pocket bag), un album Gioca&Impara e un gioco Memory.



Ideato e realizzato da Manuela Sormani, referente di Fondazione Myfamily
Con il supporto esecutivo di Fondazione MyFamily
No Comments